foto di Erwin Glenn Hillyard

Nel mondo della moda, l’eleganza e la sicurezza in sé stessi sono elementi fondamentali. Ma cosa succede quando questi si uniscono alla consapevolezza interiore e al benessere fisico dello yoga? Giulia, modella e insegnante di yoga, ha trovato in questa combinazione la chiave per affrontare al meglio il suo lavoro e la sua vita quotidiana. In questa intervista ci racconta il suo percorso, i benefici dello yoga e come questa pratica abbia influenzato la sua carriera nel fashion system.
Giulia, come hai iniziato la tua carriera di modella e in che modo lo yoga influisce sul tuo lavoro?
“Fin da bambina, avevo una grande passione per la fotografia: adoravo mettermi in posa con mille vestiti e acconciature diverse. In adolescenza ho messo da parte questo sogno, pensando che fosse irraggiungibile, e mi sono concentrata sullo studio. Qualche anno fa, per caso, qualche fotografo mi ha chiesto di posare per lui e, grazie a un’amicizia che è nata con uno di questi professionisti, ho iniziato a prendere seriamente in considerazione l’idea di lavorare come modella e di entrare in questo mondo. Da sempre appassionata anche della danza, la pratica dello yoga è arrivata più recentemente, come parte di un percorso di crescita personale. Questa pratica ha avuto un impatto positivo sul mio lavoro, migliorando sia la sinuosità del mio corpo che la determinazione interiore, grazie ad una pratica costante.”
Quali benefici fisici e mentali ti ha portato la pratica dello yoga nella tua vita quotidiana?
“Per me, lo yoga è uno stile di vita. Esistono diverse varianti, ma quelle che pratico principalmente sono l’Hatha Yoga, che si concentra sulla disciplina fisica e sul controllo del corpo, e il Karma Yoga, un percorso pratico che implica l’impegno quotidiano con una mentalità di servizio e dedizione. Inoltre, cerco di meditare almeno una volta al giorno, preferibilmente al mattino. Questo trio mi aiuta a mantenere un equilibrio psicofisico e a scaricare le tensioni, anche quelle legate al lavoro. Infine, pratico anche l’AcroYoga, una disciplina che unisce yoga e acrobatica, svolta in coppia o con più persone attraverso esercizi di cooperazione e fiducia, in cui una persona funge da “base” e l’altra da “volante”. Questo mi consente di sviluppare una connessione con l’altro, in quanto lo yoga è generalmente più individuale.”
C’è una posa yoga che trovi particolarmente utile per migliorare la tua postura e la tua espressività davanti alla macchina fotografica?
“Una posa che trovo particolarmente utile per migliorare la postura e l’espressività davanti alla macchina fotografica è Vrkasasana”, la posizione dell’albero. Mi sono accorta che, mentre cucino, spesso pratico inconsciamente questa posizione per migliorare il mio equilibrio e la mia postura. È interessante come il corpo cerchi naturalmente di allinearsi e concentrarsi anche in momenti quotidiani. Prima di un servizio fotografico, consiglio di fare qualche Saluto al Sole. Si tratta di una serie di movimenti coordinati con la respirazione che riscaldano il corpo, allungano la colonna vertebrale e migliorano la circolazione. Questa pratica aiuta a rilassarsi, a stimolare la mente e a migliorare la postura, preparandosi mentalmente e fisicamente per essere più presenti e fluidi davanti all’obiettivo. Per un modello o una modella, un po’ di riscaldamento con il Saluto al Sole può davvero fare la differenza!”

foto di Nelb Rodrigues
Quali consigli daresti a chi vuole avvicinarsi sia al mondo della moda che alla pratica dello yoga?
“Il mio consiglio per chi desidera avvicinarsi allo yoga è di iniziare con una pratica fisica. In Occidente, siamo soliti concentrarci soprattutto su ciò che è tangibile, quindi è utile partire da questo per poi, successivamente, integrare una dimensione più meditativa. Per quanto riguarda il mondo della moda, credo che il segreto sia mostrarsi per ciò che si è veramente. L’autenticità è ciò che fa la differenza in un settore così affollato, poiché solo essere genuini ci permette di distinguerci dalla massa, esprimendo un messaggio unico e irripetibile che proviene dalla nostra essenza.”
Ringraziamo Giulia, che è stata a dir poco esaustiva.
La moda e lo yoga si incontrano in un equilibrio perfetto tra estetica e benessere. Oltre a esprimere stile, l’abbigliamento dedicato allo yoga diventa un’estensione della pratica stessa: comfort, libertà di movimento e materiali sostenibili riflettono una filosofia di vita che privilegia l’armonia tra corpo e mente. In un mondo sempre più frenetico, questa fusione ci ricorda che vestirsi non è solo una questione di apparenza, ma anche di consapevolezza e connessione con noi stessi.
Articolo scritto da Caradonna Lorenza